Come prenotare homestay legittimi a Londra

Capire cosa fanno i veri fornitori ti aiuta a riconoscere subito i falsi. Qui a London Homestays consigliamo sempre di controllare alcune cose prima di prenotare.


Accreditamento British Council

L’accreditamento del British Council è il massimo riconoscimento per i fornitori di homestay. Siamo registrati come fornitori di alloggio per adulti e minori. Ciò significa ispezioni, tutela, standard seri.

Quello che quasi nessuno sa: molti fornitori dichiarano di essere registrati al British Council, ma non lo sono. Puoi verificare qualsiasi dichiarazione consultando la lista ufficiale su britishcouncil.org. Se il nome non è presente, la dichiarazione è falsa. Punto.


Visite e verifiche delle case

I fornitori seri visitano fisicamente le case prima di inserirle. Noi controlliamo ogni alloggio, verifichiamo la stanza reale, testiamo il Wi-Fi, confermiamo i tempi di trasporto, discutiamo le esigenze alimentari. I truffatori pubblicano immobili che non hanno mai visto – a volte inesistenti.

Puoi verificare se sono registrati come azienda nel Regno Unito. Cerca: “[nome azienda] Companies House UK” – le aziende serie sono registrate, con data di fondazione e direttori. Noi operiamo dal 2007 con un ufficio a Londra. I truffatori non sono registrati perché non sono aziende vere.

Chiedi con quali scuole di lingua collaborano. Noi lavoriamo con Speak Up London, ES, Stafford House e Burlington School – scuole che verificano seriamente i loro partner di alloggio. La tua scuola può dirti chi raccomanda. Se qualcuno non sa rispondere o è vago, attenzione.


Controlla termini e condizioni

I termini e condizioni chiari sono fondamentali. Prima di pagare, dovresti vedere cosa è incluso, regole della casa, politica di cancellazione, protezione del deposito, cosa succede se c’è un problema. Questo è il tuo contratto. Nessun documento? Non pagare.


Raccomandazioni di università e scuole

Controlla chi consiglia l’agenzia. Le università e le scuole accreditate raccomandano solo fornitori verificati. Noi siamo presenti nelle pagine ufficiali come fornitori consigliati. Cerca il nome dell’agenzia sui siti universitari – se non trovi nulla, chiediti perché.


Domande che smascherano i truffatori

Queste domande sono efficaci perché richiedono conoscenze specifiche, che i truffatori non hanno.

Qual è il codice postale? (Vuoi controllare il tragitto su Google Maps.)
Avete l’accreditamento British Council?
Con quali scuole collaborate?
Qual è il vostro numero di registrazione aziendale?


Verifica prima di pagare

Clic destro sulle foto e “cerca immagine su Google”. Se appare su più siti o hotel – foto rubata, non autentica.

Controlla Google Street View con il codice postale. Corrisponde alle foto? È una zona residenziale? Una studentessa ha scoperto che la sua “bellissima homestay” era in realtà un’area industriale.

Chiedi alla tua scuola di lingua quali fornitori raccomanda. Le scuole sanno chi è affidabile.

Le recensioni Google sono utili perché puoi cliccare sul profilo del recensore e vedere cos’altro ha recensito. Se ha lasciato una sola recensione – probabilmente falsa. Google è bravo a riconoscere i fake, ma tu controlla sempre. Guarda se l’azienda risponde alle recensioni – positive e negative. I professionisti rispondono e risolvono. Nessuna risposta? Sospetto.

Ottieni tutto per iscritto. Istruzioni di arrivo, dettagli della famiglia, cosa è incluso, condizioni di cancellazione. Niente solo a voce.


Come appare una prenotazione legittima

Il processo deve sembrare professionale, accurato, non affrettato.

Tu contatti il fornitore con date, scuola, esigenze. Ti fanno domande su dieta, arrivo, preferenze. Ti mostrano opzioni verificate con distretto postale, foto reali, dettagli onesti, prezzi chiari. Tu fai domande – risposte precise e utili. Ti danno i termini e condizioni prima di pagare. Paghi tramite sistema sicuro e ricevi conferma. Ricevi i dettagli prima del viaggio. Arrivi e tutto corrisponde.

Se non è così? Diffida.


Ascolta i segnali di allarme

Una studentessa brasiliana ha trovato un annuncio perfetto su Facebook. La madre le disse: “È troppo bello per essere vero, controlla.” Lei ignorò. Perdita: 1.000 £.

Se qualcuno ti dice di verificare – genitori, amici, scuola – probabilmente ha ragione. Non sono paranoici. Ti proteggono.


In conclusione

Le homestay verificate esistono. Ospiti seri, controllati, pronti ad accogliere. Ma esistono anche truffatori, mirati soprattutto agli studenti stranieri che non conoscono Londra e si fidano facilmente.

Pagare un po’ di più per un fornitore accreditato, con reputazione e processi di verifica reali, costa meno che perdere 1.000 £ e ricominciare.

Controlla l’iscrizione al British Council. Controlla collaborazioni con scuole. Controlla registrazione aziendale. Leggi le recensioni Google e controlla i profili. Ottieni tutto per iscritto. Verifica con calma. Non scegliere solo in base al prezzo. Non inviare denaro su conti sconosciuti solo perché ti mettono fretta.

Un’ora spesa per verificare vale la pena.

Vuoi vedere homestay verificati, ispezionati, con contratti chiari e supporto reale? Scrivici con le tue date e la tua scuola. Ti spiegheremo il nostro processo di verifica e ti mostreremo case che abbiamo veramente visitato e approvato.

Leave a Reply

  • (will not be published)